top of page
Ancora 1
Ancora 2
Ancora 3
Ancora 4
Ancora 5
foto anna.jpg

Anna Giampiccoli

Regista - Insegnante di Teatro

Studia a Roma alla fine degli anni 80, con Perla Peragallo e Leo De Berardinis, lavorando poi come attrice per diverse compagnie di teatro sperimentale.
Nel 1995 si specializza nel teatro per bambini e fonda la compagnia teatrale “La cicala in bicicletta”, che dirige e, nella quale opera da attrice e regista fino al 2012, anno in cui si trasferisce nella Val Pellice.

 

Da 25 anni si occupa di formazione e progettazione didattica, curando e gestendo diversi laboratori e progetti teatrali per bambini, ragazzi e adulti per conto di enti pubblici e privati.

Ha collaborato in qualità di attrice e regista con la CSD (Diaconia Valdese) per la quale ha curato il progetto #mifidodite, sensibilizzazione e prevenzione sulla tematica della violenza di genere, rivolto alle scolaresche delle elementari, medie e superiori del territorio.

All’interno di tale progetto ha curato la realizzazione di 44 cortometraggi visionabili sul sito www.xsone.org.

​

Dal 2016 opera in qualità di insegnante di teatro e regista presso L’Istituto Superiore Alberti Porro di Pinerolo per il quale ha curato la regia degli spettacoli “In nome della felicità”, contro l’omofobia , “L’altra metà del cielo”, sul tema dell’emancipazione della donna, e “W la libertà” sul tema della comunicazione, con la compagnia dell’istituto composta da circa 50 ragazzi.

Da alcuni anni collabora inoltre con il Liceo Valdese di Torre Pellice per il quale ha girato, con gli studenti dell’Istituto, 4 cortometraggi sul tema della Costituzione “La Costituzione in corto” , 1 sul tema della disabilità “Empatia” e 1 docufilm incentrato sulla vita di Jacopo Lombardini “Protestanti e Libertà: Jacopo Lombardini”.

 

Nel 2019 fonda e dirige l’Associazione culturale LA CANTINELLA - Fucina di Arti Sceniche.

​

Conduce i due laboratori di Teatro LA FUCINA TEATRALE DELLA CANTINELLA, il laboratorio di scrittura creativa L’APPRENDISTA SCRITTORE.

foto gianni cantinella.jpg

Gianni Bissaca

Regista - Insegnante di Teatro

Nasce a Torino nel 1954, dove vive e lavora.

Opera professionalmente nell’ambito del teatro a partire dal 1977 in qualità di attore, autore e regista teatrale. Ha partecipato nel corso degli anni ’70 alla fondazione della Cooperativa Assemblea Teatro, tuttora operante e divenuta con il tempo Teatro Stabile di Innovazione. Quindi ha creato con Beppe Rosso ACTI Teatri Indipendenti, e finalmente nell’ultimo periodo con Marco Alotto ha messo in piedi ITACA ASSOCIAZIONE TEATRALE.

A fianco di queste tre strutture, nel corso di 42 anni di carriera artistica Bissaca ha realizzato spettacoli, progetti, attività teatrale e culturale insieme a Enti Locali della Regione Piemonte e di altre Regioni italiane.

Ha partecipato in qualità di attore a più di 50 tra produzioni televisive e cinematografiche curando scrittura e regia di 4 documentari.

 

Ha pubblicato libri per ragazzi presso EINAUDI e nel 2019 il romanzo HAMELIN (Edizioni Europa).Ha svolto attività di pedagogia teatrale con adulti e ragazzi in svariati laboratori teatrali.

 

Nel breve periodo di apertura della CANTINELLA, da gennaio a marzo del 2020, ha presentato 2 spettacoli: “Sul fondo” nel quale legge ad alta voce il testo di Se questo è un uomo di Primo Levi e “Karawane Mambo” con Massimo Tosco.

​

Socio della CANTINELLA collabora con l’Associazione in qualità di insegnante del corso di lettura ad alta voce PAROLE PER NATALE.

un-clown-in-famiglia.png

Davide Rivoira

Clown Attore e Artista di strada

Crea e porta in scena spettacoli per bambini tra i quali “UN CLOWN ALLA DERIVA” (Clown/Poetico)

“MI METTO IN BOLLA“ (Clown/Teatro).

 

Quest’ultimo spettacolo è stato vincitore del primo premio “Gianni Damiano” al Festival Internazionale Lunathica 2019 e il “Premio della giuria di qualità Il Pinocchietto” al Festival Internazionale Clown&Clown 2019 di Montesangiusto.

Ha collaborato con varie compagnie in Italia, Spagna e Francia, aprendosi così a nuove espressioni teatrali, tra cui il teatro di strada creando alcuni spettacoli tra i quali MESKLA MAGICA nato nel 2015 e tutt’ora rappresentato nei Festival Internazionali di teatro di strada.

 

Collabora con la CSD (Diaconia Valdese) in qualità di coordinatore nei Centri Estivi Educativi MEAG sede in Val Pellice.

Nell’ambito cinematografico collabora con il Regista Mario Garofalo Geymonat al cortometraggio

“LA DONNA DI NEVE 2004” e nel film “AINOM” Vincitore dell’Oscar Cinese per la Miglior Regia straniera 2011.

​

Socio fondatore della CANTINELLA collabora con l’Associazione in qualità di insegnante del corso di RIDENDO E SCHERZANDO… DIVENTO UN CLOWN!

foto Giulia.jpg

Giulia Alessio

Educatrice e dott.ssa in Scienze della Formazione Primaria

Lavora da più di dieci anni nei servizi dedicati all’infanzia, soprattutto per la fascia 0-6 anni.

Si occupa anche di handicap ed integrazione come insegnante di sostegno e in collaborazione coi Servizi Sociali del territorio.

Si avvicina al mondo della danza popolare all’età di 8 anni. Da allora non ha mai abbandonato questa sua passione, coltivandola da oltre vent'anni.

​

Conduce regolarmente stage e corsi di danza popolare in Italia e all’estero, per grandi e piccini, collaborando con numerosi e importanti associazioni e gruppi musicali nazionali ed internazionali.

Svolge un approfondito lavoro di ricerca e sperimentazione sulla didattica della danza tradizional-popolare, iniziato ispirata dagli incontri con France Bourque-Moreau (Canada) e Giuseppe Michele Gala.

Frequenta il corso triennale di alta formazione in Danzaterapia presso la Lyceum Accademy di Milano.

​

Socia della CANTINELLA collabora con l’Associazione in qualità di insegnante del corso GIO.CON.DA.

foto stefano.jpeg

Stefano Filiddani

Videomaker e fotografo freelance

collabora da anni con diversi artisti (attori, musicisti, ballerini, circensi, clown) realizzando per loro prodotti video.

Ha contribuito alla fondazione e gestione dell’Associazione Balancè di Torre Pellice per la quale ha realizzato diversi prodotti multimediali in qualità di operatore video e montatore e ha partecipato alla gestione di diversi laboratori video con adolescenti. Lo stesso ha fatto per alcuni progetti commissionati dall’Unione Montana del Pinerolese tra cui un documentario sulla Cultura Occitana e uno sul centro RIUSO di Torre Pellice. Collabora in qualità di tecnico al Teatro del Forte di Torre Pellice e realizza piccoli video per aziende di vari settori.

​

Socio fondatore della CANTINELLA collabora con l’Associazione in qualità di tecnico nonché curatore del sito e della pubblicità.

​

Guarda i suoi Lavori qui...

INFO

Via della Parrocchiale, 6 10064 Pinerolo (TO) 

Anna Giampiccoli 379 133 57 37

lacantinellafucina@gmail.com

© 2022 Cantinella Fucina di Arti Sceniche E.T.S./A.P.S.

Tutti i diritti sono riservati

  • Grey Facebook Icon
bottom of page