LEGGIAMO PINOCCHIO
​
Esperienza di lettura collettiva
INSEGNANTE:
​
C’era una volta…un re, diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.
​
Questo è l’incipit del più famoso libro italiano, Le avventure di un burattino di Carlo Lorenzini detto Collodi. Pinocchio, insomma!
Un libro per bambini? Certo! Ma anche un assoluto capolavoro della letteratura italiana, ricco di situazioni straordinarie e di fantastici personaggi.
Un testo che è teatro, oltre che fiaba e racconto. Teatro di dialoghi serrati, di immagini fantastiche, di invenzioni originali.
Un meraviglioso percorso di formazione, un libro di avventure ricco di colpi di scena, di risvolti drammatici, a volte crudelissimi, spesso comici e grotteschi.
Un capolavoro incentrato su un personaggio rocambolesco, che riesce di volta in volta a cavarsela nelle situazioni più incredibili, sfuggendo alla cattiva sorte in virtù della sua capacità di scartare, di correre, di reagire.
La lettura ad alta voce di Pinocchio consente di utilizzare una quantità infinita di registri, di toni, di piccoli trucchi del mestiere.
Consente, la lettura collettiva di Pinocchio, di recitare stando seduti con un libro in mano, senza scomporsi, solo immaginando di giocare con i personaggi, con le situazioni, con l’uso della voce e della propria disposizione al gioco.
Sotto la direzione e la regia di Gianni Bissaca, il gruppo di lettori entrerà nel gioco teatrale di volta in volta confrontandosi con i personaggi e con la loro voce, immaginandone il carattere a partire dai colori che il testo suggerisce, sperimentando ciascuno la propria voce e provando a modificarne l’intensità, i volumi, la forza o la debolezza.
La lettura sarà in ogni momento collettiva, ad ogni voce ne seguirà un’altra senza soluzione di continuità, in un vero concerto in cui brevi acuti solisti verranno continuamente sorretti dal bordone del gruppo.
Si lavora sempre insieme, pagina dopo pagina, alla costruzione di un concerto cercando soprattutto il puro divertimento. E alla fine regaleremo ad un pubblico di bambini il nostro divertimento, per insegnare loro la bellezza e la gioia.
​
per chi: dai 16 anni
quando: il venerdì (l’orario sarà definito in accordo con i partecipanti durante la lezione di prova)
durata: da febbraio a maggio 2022
Partecipanti: min.6 max.10
​
COSTO: € 180,00 per l’intero corso con possibilità di suddividere l’importo in 4 rate mensili di € 45,00.
​
